Archivi autore: Paolo Farina
Cronaca di un restauro
Dichiararsi “amici” del leggendario C-119 significa anche e soprattutto promuovere, collaborare e, all’occorrenza, realizzare direttamente il restauro di tali velivoli. Dopo ripetuti inviti rivolti al Comando della 46a Brigata Aerea per una più accurata conservazione del velivolo “Lyra 38” sull’aeroporto … Continua a leggere
Dedicato al C-119
Si può essere amici di un velivolo? Crediamo proprio di sì nel caso del C-119, visto ciò che esso ha rappresentato per la 46a Aerobrigata, per l’Aeronautica Militare ma anche per le Aviotruppe italiane. Proprio con il C-119 è nata … Continua a leggere
Una rivoluzione chiamata C-119
Quando lo Stato Maggiore decise di ricostituire un “reparto di trasporto aereo” idoneo a soddisfare le moderne esigenze operative sia dell’Aeronautica Militare che delle altre Forze Armate, si rese conto che era indispensabile dare al personale di volo un nuovo … Continua a leggere
I miei giorni alla 28ma Squadriglia
Ero un giovane tenente da poco promosso quando fui trasferito all’aeroporto di Pisa, dove ritrovai il mio diletto velivolo Ro.1 nella versione “bis”, più potente e veloce. A causa della scarsità di ufficiali in servizio permanente effettivo mi venne subito … Continua a leggere
I primi intercettori ognitempo
Il 23° Gruppo COT (Caccia Ogni Tempo) era nato dalla necessità di attivare su di una base dell’Italia centrale un reparto di intercettori in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare la difesa di Roma. Il gen. … Continua a leggere
Far pattuglia col mare
Nel maggio del 1942 fui trasferito sull’aeroporto di Pisa come istruttore presso il 3° Nucleo Addestramento Aerosiluranti. Sul campo toscano trovai parecchi fra i miei vecchi amici di Rodi. Fra gli altri, il magg. Di Luise cui era stato affidato … Continua a leggere
Così portammo i primi C-130 a Pisa
L’acquisizione del C-130, all’inizio degli anni ’70, da parte della 46a Aerobrigata richiese un notevole impegno anche nel settore addestrativi per la riqualificazioni degli equipaggi della linea C-119. Per noi piloti e per i “flight enginers” (tecnici di volo) la prima … Continua a leggere
Sei contro cento
Il 28 maggio del 1943 sono momentaneamente assente dal campo di Metato (PI) per ragioni di servizio essendomi recato a requisire degli alloggi per i miei ufficiali a Viareggio. Appreso dell’ennesimo allarme, rientro velocemente con l’autovettura al campo, dove ho … Continua a leggere
Una giornata MAFFS
Una sera di agosto Il sole di una sera di agosto ancora brucia l’estate sui muri e verso la mia mente pensieri: no, nulla di poetico o romantico o passionale, ma pensieri rivolti a chi oggi ha lavorato duramente e … Continua a leggere